Skip to content
Il sito ufficiale dell'Associazione Outsider Odv
facebook
twitter
youtube
instagram
linkedin
Associazione Outsider Odv
Call Support 351 951 1371 (solo messaggi, sarete ricontattati)
Email Support segreteria.outsider@gmail.com
Location Torino
  • Home
  • Blog Outsider
  • DONA IL TUO 5X1000
  • CHI SIAMO
    • I NOSTRI 4 CUORI
    • Unisciti a noi
    • Trasparenza L124
  • BILANCIO SOCIALE 2024
  • EVENTI
    • EVENTI PASSATI
  • Laboratori e progetti
    • OUTSTYLE – Laboratorio di Sartoria
    • CORO GOSPEL
    • PROGETTI
      • OUTART GROUP
      • CORO GOSPEL GO
      • TEATRO & CINEMA
      • Carcere – La pietra scartata
      • “REMEMBER ME” – Ricordati di me – EVENTO BIENNALE
  • SOSTIENICI
    • Donazioni
    • VxD Valorizza il tuo dono Charity Shop
    • DONA ORA!
  • Galleria
  • Contatti
    • PRESS

SIGNOR TENENTE – GIORGIO FALETTI

Home > Novità > Blog Outsider > SIGNOR TENENTE – GIORGIO FALETTI

SIGNOR TENENTE – GIORGIO FALETTI

Posted on 13 Marzo 202511 Marzo 2025 by Outsider
0

Nel 1994, per la prima volta da cantante impegnato sul palco del Festival di Sanremo, Giorgio Faletti si presentò con il brano “Signor Tenente”. Un’esibizione con poco cantato, ma un racconto degli ultimi due anni di cronaca nera italiana. “Signor tenente” ha infatti rappresentato un brano dalla forte critica sociale nei confronti della criminalità organizzata, soprattutto legata agli attentati compiuti tra il 1992 e il 1993 nei confronti dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Non solo i due giudici al centro del brano, ma anche le condizioni lavorative delle forze dell’ordine italiane, con alcuni membri che avevano perso la vita negli attentati.

Il brano è un riferimento continuo alla mafia, alle condizioni lavorative delle forze dell’ordine in quel momento in Italia, e l’uso ripetuto della parola “minchia”, unito all’accento siciliano, riprende il linguaggio della terra dove si erano verificate la maggior parte degli attentati. 

Si classificò secondo al Festival di Sanremo 1994, vincendo però il premio della critica: un successo che continuò con il disco di platino dell’album “Come un cartone animato”.

Dopo un primo pezzo iniziale, dove le parole sono soavi e accarezzano l’ascoltatore, il ritmo muta repentino, le percussioni prendono il sopravvento alzando l’asticella della pressione. Il cantante cambia accento marcando l’inflessione sicula, localizzando immediatamente il narratore della vicenda in Sicilia. Da qui l’inizio del continuo rimando a “Minchia” termine usato come intercalare ad inizio di ogni strofa.I carabinieri posizionati presso una casa cantoniera iniziano il loro servizio raccontando l’avventura quotidiana di semplici ragazzi schierati in strada ogni giorno per far rispettare la Legge.
Arriva la triste notizia. I ragazzi morti ammazzati, gettati in aria dall’esplosivo sono quelli della scorta di Paolo Borsellino, il magistrato barbaramente ucciso nella Strage di Via D’Amelio, il 19 luglio 1992. L’estate di cui si parla ci fa comprendere che si tratti di loro, anche se pochi mesi prima, il 23 maggio 1992 anche il giudice Giovanni Falcone è stato selvaggiamente ucciso insieme alla sua scorta nell’attentato dinamitardo della Strage di Capaci. In entrambi i casi a perdere la vita, oltre ai magistrati, sono diversi agenti di scorta. Il dolore lancinante e inspiegabile della notizia arriva come un vero e proprio fulmine a ciel sereno, in un periodo in cui, purtroppo, le stragi, gli attentati e gli omicidi di mafia sono tristemente all’ordine del giorno. Il linguaggio della canzone è volutamente semplice, immediato. I corpi dei caduti in servizio diventano semplici stracci, questo per sottolineare ancor di più l’inutilità di una morte simile, di un destino doloroso spesso vissuto da molti ragazzi, colpevoli soltanto di aver svolto il proprio dovere. Lo sfinimento per un mestiere e un dovere che impongono a tutti quanti gli appartenenti alle forze dell’ordine di rischiare ogni giorno la propria vita, finendo spesso ammazzati per poco più di un milione di lire al mese. 
La confessione finale, con la sincerità dei vent’anni, senza paura delle conseguenze perché, per una volta, ci si apre con il proprio superiore come magari non si era mai fatto, sottolineando la propria giovane età. L’invito a mettersi nei panni dell’altro e comprendere il proprio punto di vista. Una confessione unica e profonda, uno sfogo immediato e sincero, rientrato subito dopo dentro di sé per continuare senza dubbio a svolgere il proprio dovere.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Tags: #giorgiofaletti, #giovannifalcone, #italia, #mafia, #outsiderodv, #paoloborsellino, #piemonte, #sanremo1994, #signortenente, #stragi, #torino

Ultime novità
E ADESSO COSA GLI RACCONTO? DONA IL TUO 5X1000, AIUTACI A DARE SPERANZA
E adesso cosa gli racconto? Dona il...
CON NOI LA PASQUA È BUONA 2 VOLTE! PASQUA SOLIDALE 2025
Qual è il modo più dolce e...
CORO GO OUTSIDER DIREZIONE SANREMO!
Noi siamo pronti e voi? Sanremo chiama,...
RICHIEDI OGGI IL TUO PANETTONE SOLIDALE
Richiedi oggi il tuo Panettone solidale!Ogni giorno...
VINCITORI TALENT “IO RI-ESCO”
Come promesso, eccoci qui ad aggiornarvi!Giovedì 9...
CANTA CON NOI! LE ISCRIZIONI SONO APERTE
CANTA CON NOI! LE ISCRIZIONI SONO APERTE...

Trasparenza L124

Italia non profit Associazione Outsider
Dona il tuo 5x1000
Codice fiscale 97634630012
COME CONTATTARCI
Sede Legale Corso Giovanni Agnelli 110, 10137 Torino
351 951 1371 (solo messaggi, sarete ricontattati)
segreteria.outsider@gmail.com

SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI CON UNA DONAZIONE

  • Informativa Cookie
  • Trattamento dati personali

Trasparenza L124

Italia non profit Associazione Outsider
Sito creato gratuitamente dal Centro Servizi per il Volontariato Vol.To | WordPress Theme: Enlighten
Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione.
Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra Cookie policy. Accetto Rifiuto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial