La malattia e quell'inguaribile voglia di vivere Meglio di ieri è senz'altro il libro più intimo e personale di Laura Boldrini. Perché rac
ERMAL META, DOMANI E PER SEMPRE
Kajan ha avuto una fortuna rara, un talento indiscusso per il pianoforte, e una sfortuna tragica: nascere nel corso della Seconda Guerra Mondiale
LA NOSTRA PARTE. DOBBIAMO FARE SCELTE DIVERSE PER UN FUTURO GIUSTO
Viviamo tempi segnati da incertezza sul futuro. Se le diseguaglianze sono aumentate e la Terra si trova sull’orlo del collasso non è un ca
L’ANGOLO DELLA LETTURA PROPONE…
Ci sembra di sapere tutto della storia di Circe, la maga raccontata da Omero, che ama Odisseo e trasforma i suoi compagni in maiali. Eppure esist
BRUTTA. STORIA DI UN CORPO COME TANTI
Perché mai un uomo può “essere brutto” – magari calvo, con un naso prominente, occhi sporgenti... – mentre alle donne è richie
LA COLLINA DEL VENTO DI CARMINE ABATE
Impetuoso, lieve, sconvolgente: è il vento che soffia senza requie sulle pendici del Rossarco, leggendaria, enigmatica altura a pochi chilometri
STORIA DI LUIS SEPÚLVEDA E DEL SUO GATTO ZORBA
Questa è la favola di Sepúlveda, autore indimenticabile di Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare e di molti altri roma
L’ANGOLO DELLA LETTURA PROPONE “LUNGO PETALO DI MARE”
Un romanzo potentemente realistico Lungo petalo di mare, in cui non manca quel pizzico di magia che contraddistingue la penna di Isabel Allende.
I LEONI DI SICILIA DI STEFANIA AUCI E’ IL LIBRO PROPOSTO PER LA RUBRICA “L’ANGOLO DELLA LETTURA”
Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in
DAVIDE PELANDA – STORIE DI ORDINARIA VITA SCOLASTICA. LL’ANGOLO DELLA LETTURA
“Una raccolta di racconti che hanno come sfondo la scuola, quella di oggi e anche quella di ieri, del tempo che fu. Vite di alunni di provincia