Skip to content
Il sito ufficiale dell'Associazione Outsider Odv
facebook
twitter
youtube
instagram
linkedin
Associazione Outsider Odv
Call Support 351 951 13 71
Email Support segreteria.outsider@gmail.com
Location Torino
  • Home
  • Blog Outsider
  • Bilancio Sociale 2021
  • CHI SIAMO
    • I NOSTRI 4 CUORI
    • Unisciti a noi
    • Trasparenza L124
  • EVENTI
    • EVENTI PASSATI
  • Laboratori e progetti
    • OUTSTYLE – Laboratorio di Sartoria
    • CORO GOSPEL
    • PROGETTI
      • OUTART GROUP
      • CORO GOSPEL GO
      • TEATRO & CINEMA
      • Carcere – La pietra scartata
      • “REMEMBER ME” – Ricordati di me – EVENTO BIENNALE
  • DONA IL TUO 5X1000
  • SOSTIENICI
    • Donazioni
    • VxD Valorizza il tuo dono Charity Shop
    • DONA ORA!
  • Galleria
  • Contatti
    • PRESS

22 APRILE, SI CELEBRA LA 51° GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

Home > Novità > Blog Outsider > 22 APRILE, SI CELEBRA LA 51° GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

22 APRILE, SI CELEBRA LA 51° GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

Posted on 22 Aprile 202121 Aprile 2021 by Outsider
0

“Non divoriamo la terra ma restituiamole dignità. Occorre guardare lontano, altrimenti la storia non perdonerà“

Così si è espresso in un passaggio dell’Enciclica “Laudato Si”, Papa Francesco. 
Oggi 22 Aprile ricorre la 51° Giornata Mondiale della Terra, un evento che dovrebbe sempre più ricordarci di quanto il nostro pianeta sia maltrattato e di quanto tocchi proprio a noi difenderlo.

Durante un incontro con le Comunità Laudato si’, il Santo Padre tocca il tema dell’ecologia, chiedendo a singoli e istituzioni di attuare politiche che diano dignità alla terra. Volevamo riportarvi alcune parti del discorso che potrete trovare in versione integrale a questo link.

“Vorrei condividere con voi due parole-chiave dell’ecologia integrale: contemplazione e compassione. Contemplazione. Oggi, la natura che ci circonda non viene più ammirata, contemplata, ma “divorata”. Siamo diventati voraci, dipendenti dal profitto e dai risultati subito e a tutti i costi. Lo sguardo sulla realtà è sempre più rapido, distratto, superficiale, mentre in poco tempo si bruciano le notizie e le foreste. Malati di consumo. Questa è la nostra malattia! Malati di consumo. Ci si affanna per l’ultima “app”, ma non si sanno più i nomi dei vicini, tanto meno si sa più distinguere un albero da un altro. E, ciò che è più grave, con questo stile di vita si perdono le radici, si smarrisce la gratitudine per quello che c’è e per chi ce l’ha dato. […] Bisogna, ad esempio, liberarsi dalla prigionia del cellulare, per guardare negli occhi chi abbiamo accanto e il creato che ci è stato donato. Chi sa contemplare, infatti, non sta con le mani in mano, ma si dà da fare concretamente. La contemplazione ti porta all’azione, a fare.

Ecco dunque la seconda parola: compassione. […] compassione non è dire: “questo mi fa pena…”, compassione è “patire con” –, se va oltre le scuse e le teorie, per vedere negli altri dei fratelli e delle sorelle da custodire.  L’indifferenza – mi permetto la parola un po’ volgare – è quel menefreghismo che entra nel cuore, nella mentalità, e che finisce con un “che si arrangi”. La compassione è il contrario dell’indifferenza. Vale anche per noi: la nostra compassione è il vaccino migliore contro l’epidemia dell’indifferenza. “Non mi riguarda”, “non tocca a me”, “non c’entro”, “è cosa sua”: ecco i sintomi dell’indifferenza. 

C’è una bella fotografia – l’ho detto altre volte –, fatta da un fotografo romano, si trova nell’Elemosineria. Una notte d’inverno, si vede che esce da un ristorante di lusso una signora di una certa età, con la pelliccia, il cappello, i guanti, ben coperta dal freddo esce, dopo aver mangiato bene – che non è peccato, mangiare bene! [ridono] – e c’è alla porta un’altra donna, con una stampella, malvestita, si vede che sente il freddo… una homeless, con la mano tesa… E la signora che esce dal ristorante guarda da un’altra parte. La foto si chiama “Indifferenza”. Quando l’ho vista, ho chiamato il fotografo per dirgli: “Sei stato bravo a prendere questo in modo spontaneo”, e ho detto di metterla nell’Elemosineria. Per non cadere nello spirito dell’indifferenza. Invece, chi ha compassione passa dal “di te non m’importa” al “tu sei importante per me”. O almeno “tu tocchi il mio cuore”. Il mondo ha bisogno di gente che non sta davanti a uno schermo a commentare, ma di gente che si sporca le mani per rimuovere il degrado e restituire dignità. Avere compassione è una scelta: è scegliere di non avere alcun nemico per vedere in ciascuno il mio prossimo. E questa è una scelta“

Insomma un ottimo monito, uno spunto da cui cominciare per non girare la testa dall’altra parte, per diventare parte attiva nella salvaguardia di Madre Terra.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Tags: #22aprilegiornatamondialedellaterra, #51giornatamondialedellaterra, #earth, #earthday, #earthmother, #giornatamondialedellaterra, #laudatosi, #outsidertorino, #papafrancesco, #popefrancis, #savetheplanet

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Trasparenza L124

Italia non profit Associazione Outsider

Newsletter

Newsletter

* indicates required
/ ( mm / dd )
Ultime novità
MI LIMITAVO AD AMARE TE – ROSELLA POSTORINO
Omar ha dieci anni e passa le giornate alla finestra...
BATTIFON, CASALINGATORE O CHITEJA. COSA SARANNO MAI? SCOPRIAMOLO CON I “RCM”
"Costruiamo strumenti musicali di ogni tipo utilizzando materiali di recupero...
UNA MADRE – VERA POLITKOVSKAJA E SARA GIUDICE
"Mia madre è sempre stata una persona scomoda, non solo...
STREETS OF PHILADELPHIA – BRUCE SPRINGSTEEN
Nel 1993 esce al cinema un film che per la...
SOSTIENI OUTSIDER FACENDO LA SPESA NEI SUPERMERCATI MD!
Vi piacerebbe, facendo la spesa, essere utili e fare del...

Let’s Go! … Outsider

Sede Legale Corso Giovanni Agnelli 110, 10137 Torino
351 95 11 371
segreteria.outsider@gmail.com

SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI CON UNA DONAZIONE

  • Informativa Cookie
  • Trattamento dati personali

Trasparenza L124

Italia non profit Associazione Outsider

Newsletter

Sito creato gratuitamente dal Centro Servizi per il Volontariato Vol.To | WordPress Theme: Enlighten
Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione.
Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra Cookie policy. Accetto Rifiuto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA