Skip to content
Il sito ufficiale dell'Associazione Outsider Odv
facebook
twitter
youtube
instagram
linkedin
Associazione Outsider Odv
Call Support 351 951 13 71
Email Support segreteria.outsider@gmail.com
Location Torino
  • Home
  • Blog Outsider
  • Bilancio Sociale 2021
  • CHI SIAMO
    • I NOSTRI 4 CUORI
    • Unisciti a noi
    • Trasparenza L124
  • EVENTI
    • EVENTI PASSATI
  • Laboratori e progetti
    • OUTSTYLE – Laboratorio di Sartoria
    • CORO GOSPEL
    • PROGETTI
      • OUTART GROUP
      • CORO GOSPEL GO
      • TEATRO & CINEMA
      • Carcere – La pietra scartata
      • “REMEMBER ME” – Ricordati di me – EVENTO BIENNALE
  • DONA IL TUO 5X1000
  • SOSTIENICI
    • Donazioni
    • VxD Valorizza il tuo dono Charity Shop
    • DONA ORA!
  • Galleria
  • Contatti
    • PRESS

“UN GIUDICE” – FABRIZIO DE ANDRE’

Home > Novità > Blog Outsider > “UN GIUDICE” – FABRIZIO DE ANDRE’

“UN GIUDICE” – FABRIZIO DE ANDRE’

Posted on 21 Luglio 202220 Luglio 2022 by Outsider
0

Brano del 1971, singolo estratto da “Non al denaro, non all’amore, né al cielo”.

Definito “il cantautore degli emarginati” o “il poeta degli sconfitti” per la sua tendenza a parlare nelle sue canzoni degli umili, dei poveri, a descrivere le vite di ribelli, emarginati, tossicodipendenti, alcolizzati, prostitute, transessuali, i “diversi”, più in generale coloro che “viaggiano in direzione ostinata e contraria col loro marchio speciale di speciale disperazione”. Erano questi gli “eroi” dei testi di De André coinvolti in romantiche disfatte, magnifiche illusioni e feroci ingiustizie. Egli rinviene tratti nobili in ognuna di queste categorie al contrario dei più che riuscivano a vederne solo i tratti disdicevoli, e, nel farlo, fa emergere quelli più ignobili e ipocriti dei loro accusatori. “De André ha cantato tutto quello che l’Italia democristiana non avrebbe voluto udire” (cit)

Il Giudice del brano di Faber è tormentato dalle prese in giro rivoltegli da tutta la vita a causa della sua bassa statura (157 centimetri) per cui, non potendo essere fisicamente alto guadagna, seppur a fatica, una statura sociale di tutto rispetto che gli conferisce, a un certo punto, il potere di decidere circa le sorti di chi in passato lo aveva deriso. Alla fine del componimento egli ammette di aver preferito la condanna all’assoluzione spinto da una sete di giustizia di carattere personale invece che sociale.

Il personaggio diventa carogna perché la gente lo porta a diventare tale, è un parto della carogneria generale, emblema della cattiveria della gente. Si entra in un circolo vizioso in cui la cattiveria genera altra cattiveria che porta, in questo caso, il personaggio a diventare ciò che non è e quindi a volersi vendicare nei confronti di chi in passato gli ha fatto del male.

Anche Il nano Giudice può essere annoverato, insieme allo scemo del villaggio, in una delle categorie cantate da De André, quella degli “emarginati”, che vengono osservati dalla gente e derisi. 

Potremmo non avere più De André uomo in carne ed ossa, un signore con i capelli lisci con in mano una chitarra e un’immancabile sigaretta che, con fare timido e con parole lapidarie, introduce le canzoni durante le sue esibizioni dal vivo, ma i suoi testi così imbevuti di poesia e attuali al tempo stesso costituiscono il patrimonio più grande che egli ci ha lasciato.

Testo:
“Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura?
ve lo rivelan gli occhi e le battute della gente,
o la curiosità di una ragazza irriverente
che vi avvicina solo per un suo dubbio impertinente
vuole scoprir se è vero quanto si dice intorno ai nani
che siano i più forniti della virtù meno apparente
fra tutte le virtù la più indecente.”
“Passano gli anni, i mesi e se li conti anche i minuti,
è triste trovarsi adulti senza essere cresciuti.
La maldicenza insiste, batte la lingua sul tamburo,
fino a dire che un nano è una carogna di sicuro
perché ha il cuore troppo, troppo vicino al buco del c..o.”
“Fu nelle notti insonni vegliate al lume del rancore,
che preparai gli esami, diventai procuratore.
Per imboccar la strada che dalle panche d’una cattedrale,
porta alla sacrestia
quindi alla cattedra d’un tribunale,
Giudice finalmente: arbitro in terra del bene e del male.”
“E allora la mia statura non dispensò più buon umore
A chi alla sbarra in piedi mi diceva “vostro onore”,
e di affidarli al boia fu un piacere del tutto mio,
prima di genuflettermi nell’ora dell’addio,
non conoscendo affatto la statura di Dio.”


Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Tags: #cantautoredeandrè, #cantautoreitaliano, #cantautoriitaliani, #canzoneungiudice, #deandrè, #faber, #fabriziodeandrè, #musica, #musicaitaliana, #rubricaoutsider, #torino

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Trasparenza L124

Italia non profit Associazione Outsider

Newsletter

Newsletter

* indicates required
/ ( mm / dd )
Ultime novità
MI LIMITAVO AD AMARE TE – ROSELLA POSTORINO
Omar ha dieci anni e passa le giornate alla finestra...
BATTIFON, CASALINGATORE O CHITEJA. COSA SARANNO MAI? SCOPRIAMOLO CON I “RCM”
"Costruiamo strumenti musicali di ogni tipo utilizzando materiali di recupero...
UNA MADRE – VERA POLITKOVSKAJA E SARA GIUDICE
"Mia madre è sempre stata una persona scomoda, non solo...
STREETS OF PHILADELPHIA – BRUCE SPRINGSTEEN
Nel 1993 esce al cinema un film che per la...
SOSTIENI OUTSIDER FACENDO LA SPESA NEI SUPERMERCATI MD!
Vi piacerebbe, facendo la spesa, essere utili e fare del...

Let’s Go! … Outsider

Sede Legale Corso Giovanni Agnelli 110, 10137 Torino
351 95 11 371
segreteria.outsider@gmail.com

SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI CON UNA DONAZIONE

  • Informativa Cookie
  • Trattamento dati personali

Trasparenza L124

Italia non profit Associazione Outsider

Newsletter

Sito creato gratuitamente dal Centro Servizi per il Volontariato Vol.To | WordPress Theme: Enlighten
Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione.
Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra Cookie policy. Accetto Rifiuto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA