Skip to content
Il sito ufficiale dell'Associazione Outsider Odv
facebook
twitter
youtube
instagram
linkedin
Associazione Outsider Odv
Call Support 351 951 13 71
Email Support segreteria.outsider@gmail.com
Location Torino
  • Home
  • Blog Outsider
  • Bilancio Sociale 2021
  • CHI SIAMO
    • I NOSTRI 4 CUORI
    • Unisciti a noi
    • Trasparenza L124
  • EVENTI
    • EVENTI PASSATI
  • Laboratori e progetti
    • OUTSTYLE – Laboratorio di Sartoria
    • CORO GOSPEL
    • PROGETTI
      • OUTART GROUP
      • CORO GOSPEL GO
      • TEATRO & CINEMA
      • Carcere – La pietra scartata
      • “REMEMBER ME” – Ricordati di me – EVENTO BIENNALE
  • DONA IL TUO 5X1000
  • SOSTIENICI
    • Donazioni
    • VxD Valorizza il tuo dono Charity Shop
    • DONA ORA!
  • Galleria
  • Contatti
    • PRESS

ADDIO ALLA RAFFA NAZIONALE. IL NOSTRO PERSONALE SALUTO

Home > Novità > Blog Outsider > ADDIO ALLA RAFFA NAZIONALE. IL NOSTRO PERSONALE SALUTO

ADDIO ALLA RAFFA NAZIONALE. IL NOSTRO PERSONALE SALUTO

Posted on 6 Luglio 20216 Luglio 2021 by Outsider
0

Il mondo dello spettacolo ha perso ieri una tra le sue più immense dive, Raffaella Carrà. Lei, la “Raffa nazionale” lascia un vuoto incolmabile e non è la solita frase fatta. Per capire la grande interprete della canzone italiana, sarebbe bene focalizzarsi su tre canzoni fondamentali della sua carriera, concentrate in pochi anni nella seconda metà degli anni 70. Donna, Amore, Famiglia, Emancipazione.

Conoscete la canzone Tanti auguri, più nota come “come è bello far l’amore”? E “Rumore”? Sono due dei suoi pezzi più noti, eppure c’è una distanza abissale a separarli, almeno nei testi.
Rumore è un pezzo del 1974, in cui hanno messo le mani Guido Maria Ferilli – paroliere della canzone ‘Un amore così grande’ – Andrea Lo Vecchio, che ha scritto con Vecchioni e Shel Shapiro. Se non sapete chi è… allora vi mancano dei pezzi. Si pensava per anni che fosse l’adattamento italiano di un pezzo britannico, invece no. È proprio un vanto italico e ha avuto gran successo anche all’estero. La musica è trascinante, ma il problema è il testo: ansiogeno, securitario. All’epoca Raffaella ha 31 anni.
Non mi sento sicura, sicura, sicura mai
io stasera vorrei
tornare indietro nel tempo
e ritornare al tempo che c’eri tu
per abbracciarti e non pensarci più su
ma ritornare, ritornare perché?
quando ho deciso che facevo da me
Cuore, batticuore
mi è sembrato di sentire un rumore, rumore
È sera, la paura
io da sola non mi sento sicura, sicura
sicura mai, mai, mai, mai
e ti giuro che
stasera vorrei
tornare indietro nel tempo
.

Scrive Wikipedia: “Nasce così, per caso, Rumore, la storia di una donna, che ha lasciato il compagno/marito, perché ‘ho deciso che facevo da me’, ma una sera, sola in casa, sentendo un rumore, vorrebbe ‘tornare indietro con il tempo’, realizzando che ‘da sola non mi sento sicura, mai’. Un testo apparentemente in controtendenza, in anni di acceso femminismo. In realtà, calzava a pennello p tutte quelle donne a metà del guado: desiderose di emanciparsi, ma non perfettamente a loro agio fuori dai ruoli che la tradizione assegnava loro”.
Salto in avanti. Nel 1978 arriva Tanti Auguri, composta da Gianni Boncompagni, all’epoca compagno della Carrà, Collin e Daniele Pace, che ha scritto, tra tantissime cose ‘E la luna bussò’ per Loredana Bertè, Paolo Ormi e Franco Bracardi, due della compagnia di giro di Boncompagni e Arbore. La canzone è un successone e forse è tra quelle che fanno entrare Raffaella nel Pantheon delle divinità LGBT.
Il testo lo conoscete, ma non si sa mai:
Se per caso cadesse il mondo io mi sposto un po’ più in là
sono un cuore vagabondo che di regole non ne ha
la mia vita è un roulette i miei numeri tu li sai
il mio corpo è una moquette dove tu ti addormenterai.
Ma girando la mia terra io mi sono convinta che
non c’è odio non c’è guerra quando a letto l’amore c’è.
Com’è bello far l’amore da Trieste in giù
com’è bello far l’amore io son pronta e tu…
tanti auguri, a chi tanti amanti ha
tanti auguri, in campagna ed in città.
Com’è bello far l’amore da Trieste in giù
l’importante farlo sempre con chi hai voglia tu
e se ti lascia lo sai che si fa…

trovi un altro più bello, che problemi non ha. Ecco, sono passati quattro anni, ma dal punto di vista del testo sembra passata davvero una generazione. È una donna indipendente che parla delle sue relazioni, è l’inno della liberazione sessuale femminile.
Però in mezzo, nel 1976, c’era stato ‘A far l’amore’ scritta da Daniele Pace e Franco Bracardi, il singolo più venduto di Raffa (che poi nel 2011 ha fatto una versione molto più dance con Bob Sinclar)
Se lui ti porta su un letto vuoto
Il vuoto daglielo indietro a lui
Fagli vedere che non è un gioco
Fagli capire quello che vuoi
(Ahahaha) A far l’amore comincia tu
(Ahahaha) A far l’amore comincia tu
E se si attacca col sentimento
Portalo in fondo ad un cielo blu
Le sue paure di quel momento
Le fai scoppiare soltanto tu

Sempre Wikipedia: “Il brano ‘A far l’amore comincia tu’ racconta invece di una donna spregiudicata, che chiede al suo uomo di prendere l’iniziativa nel sesso, riconfermando l’icona erotica di Raffaella nell’immaginario degli italiani”.
Ecco: la donna che vorrebbe liberarsi ma è impaurita nel 1974, nel 1976 scopre il gioco sessuale col compagno. Ma nel 1978 il percorso è compiuto, e la liberazione c’è stata. Raffaella ha 35 anni.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Tags: #addio, #bobsinclar, #bracardi, #comèbellofarlamoredatriesteingiù, #fiesta, #iconalgbt, #odv, #outsidertorino, #raffanazionale, #rumore, #shelshapiro, #tantiauguri, diva, lgbt, RaffaellaCarrà, spettacolo

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Trasparenza L124

Italia non profit Associazione Outsider

Newsletter

Newsletter

* indicates required
/ ( mm / dd )
Ultime novità
7 FEBBRAIO, GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO
Domani 7 febbraio, ricorre la Giornata Nazionale contro il bullismo...
L’UNICO GIORNO GIUSTO PER ARRENDERSI – PAOLO NESPOLI
La frase "L'unico giorno giusto per arrendersi è l'ultimo", vergata...
HEY YOU – PINK FLOYD
https://www.youtube.com/watch?v=DEDjF2tLbhk Hey You è un brano tratto dal doppio album "The...
TOMPOMA: CHI E’ RENATO BRIGNONE
"Nel mio percorso di crescita ho compreso che ognuno di...
LA SOLA COLPA DI ESSERE NATI
"Non abbiamo bisogno di eroi, serve però tenere sempre viva...

Let’s Go! … Outsider

Sede Legale Corso Giovanni Agnelli 110, 10137 Torino
351 95 11 371
segreteria.outsider@gmail.com

SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI CON UNA DONAZIONE

  • Informativa Cookie
  • Trattamento dati personali

Trasparenza L124

Italia non profit Associazione Outsider

Newsletter

Sito creato gratuitamente dal Centro Servizi per il Volontariato Vol.To | WordPress Theme: Enlighten
Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione.
Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra Cookie policy. Accetto Rifiuto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA