Skip to content
Il sito ufficiale dell'Associazione Outsider Odv
facebook
twitter
youtube
instagram
linkedin
Associazione Outsider Odv
Call Support 351 951 13 71
Email Support segreteria.outsider@gmail.com
Location Torino
  • Home
  • Blog Outsider
  • Bilancio Sociale 2021
  • CHI SIAMO
    • I NOSTRI 4 CUORI
    • Unisciti a noi
    • Trasparenza L124
  • EVENTI
    • EVENTI PASSATI
  • Laboratori e progetti
    • OUTSTYLE – Laboratorio di Sartoria
    • CORO GOSPEL
    • PROGETTI
      • OUTART GROUP
      • CORO GOSPEL GO
      • TEATRO & CINEMA
      • Carcere – La pietra scartata
      • “REMEMBER ME” – Ricordati di me – EVENTO BIENNALE
  • DONA IL TUO 5X1000
  • SOSTIENICI
    • Donazioni
    • VxD Valorizza il tuo dono Charity Shop
    • DONA ORA!
  • Galleria
  • Contatti
    • PRESS

PANIC – THE SMITHS

Home > Novità > Blog Outsider > PANIC – THE SMITHS

PANIC – THE SMITHS

Posted on 3 Novembre 202231 Ottobre 2022 by Outsider
0

Oggi vi parliamo di Panic, brano dei The Smiths datato 1986, che affonda il suo significato nella rabbia verso una scena musicale che ha perso la propria funzione comunicativa.

Uscita lo stesso anno del loro disco capolavoro “The Queen is Dead”, Panic nasce in un momento delicato per il mondo intero. 
A gennaio lo Space Shuttle Challenger esplodeva al decollo, togliendo la vita ai 7 astronauti a bordo e strappando agli americani l’ottimismo per quel programma spaziale che stava ridefinendo i confini del mondo. 
E mentre gli aerei a stelle e strisce bombardavano Tripoli, in aprile nella piccola cittadina ucraina di Pryp’jat’ si consumava il più grave degli incidenti nucleari mai avvenuti: quello di Chernobyl. Nel frattempo le classifiche musicali britanniche erano dominate dalle sognanti sonorità synth pop e dai danzerecci ritmi disco degli 80s.

Un pomeriggio di fine aprile del 1986, Morrissey e Johnny Marr, rispettivamente frontman e chitarrista dei The Smiths, stavano ascoltando un servizio radiofonico della BBC in merito agli avvenimenti di Chernobyl. Il disastro nucleare era avvenuto da pochi giorni e l’Europa intera era avida di conoscere quelle poche informazioni che trapelavano con il contagocce dalla cortina di ferro sovietica. I due ascoltano il DJ della BBC che racconta quando avvenuto nella cittadina ucraina e poi, con noncuranza, annuncia e lancia un brano disco dei Wham!
Questa scelta infelice genera frustrazione nei due, soprattutto in Morrissey, che riflette su quanto la musica sia diventata distante dalla vita reale delle persone. 

Morrissey scrive quindi un testo in cui parla della contraddizione tra il panico per una catastrofe imminente (che invade le città inglesi) e la musica suonata nelle discoteche britanniche. Il testo sfocia nella violenta proposta di “bruciare le discoteche” e “impiccare il povero DJ” perché “la musica che suona non rappresenta la mia vita”.

Il palese e aggressivo attacco verso la musica disco, prevalentemente proposta da artisti di colore, venne visto come un attacco razzista da molti critici musicali, come ad esempio Paolo Hewitt, che all’epoca scriveva per NME, la più importante rivista musicale britannica. Johnny Marr ha rigettato tali accuse, e anche Morrissey ha sempre pubblicamente smentito questa interpretazione della canzone.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Tags: #bandthesmiths, #chernobyl, #johnnymarr, #morrissey, #music, #outsiderblog, #outsidertorino, #panic, #prypjat, #spaceshuttlechallenger, #synthpop, #thequeenisdead, #thesmiths, #usa, #videoclip, #wham

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Trasparenza L124

Italia non profit Associazione Outsider

Newsletter

Newsletter

* indicates required
/ ( mm / dd )
Ultime novità
MI LIMITAVO AD AMARE TE – ROSELLA POSTORINO
Omar ha dieci anni e passa le giornate alla finestra...
BATTIFON, CASALINGATORE O CHITEJA. COSA SARANNO MAI? SCOPRIAMOLO CON I “RCM”
"Costruiamo strumenti musicali di ogni tipo utilizzando materiali di recupero...
UNA MADRE – VERA POLITKOVSKAJA E SARA GIUDICE
"Mia madre è sempre stata una persona scomoda, non solo...
STREETS OF PHILADELPHIA – BRUCE SPRINGSTEEN
Nel 1993 esce al cinema un film che per la...
SOSTIENI OUTSIDER FACENDO LA SPESA NEI SUPERMERCATI MD!
Vi piacerebbe, facendo la spesa, essere utili e fare del...

Let’s Go! … Outsider

Sede Legale Corso Giovanni Agnelli 110, 10137 Torino
351 95 11 371
segreteria.outsider@gmail.com

SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI CON UNA DONAZIONE

  • Informativa Cookie
  • Trattamento dati personali

Trasparenza L124

Italia non profit Associazione Outsider

Newsletter

Sito creato gratuitamente dal Centro Servizi per il Volontariato Vol.To | WordPress Theme: Enlighten
Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione.
Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra Cookie policy. Accetto Rifiuto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA